Tag: dolori articolari

  • Come sconfiggere i dolori articolari: trattamenti efficaci

    Come sconfiggere i dolori articolari: trattamenti efficaci

    Se hai mai affrontato dolori articolari, sai quanto possano influire sulla qualità della vita. I dolori articolari possono derivare da varie cause, come l’età, l’usura delle articolazioni, lesioni o condizioni mediche specifiche.

    Come sconfiggere i dolori articolari: trattamenti efficaci. Indipendentemente dall’origine del tuo disagio, vogliamo offrirti informazioni chiare e consigli pratici che possano aiutarti a migliorare la tua salute articolare.

    Per approfondire: “Dolori muscolari e articolari: cause e rimedi

    Cos’è il dolore articolare

    Il dolore articolare è una condizione che colpisce una o più articolazioni, generando sensazioni sgradevoli che variano da fastidi leggeri a dolori acuti. Questa condizione può ostacolare il normale movimento e generare disagio significativo. Le articolazioni coinvolte comprendono spesso ginocchia, spalle, gomiti, ma anche altre parti del corpo, dando luogo a una vasta gamma di sintomi.

    Cause dei dolori articolari

    • Invecchiamento: con il progredire dell’età, le articolazioni subiscono un naturale processo di usura e deterioramento. La cartilagine, che agisce come ammortizzatore tra le ossa, può diminuire con il tempo, contribuendo ai dolori articolari associati all’invecchiamento;
    • Infiammazione: disturbi infiammatori, come l’artrite, rappresentano una delle principali cause di dolori articolari. L’infiammazione delle articolazioni può derivare da varie condizioni, tra cui l’artrite reumatoide o l’osteoartrite, compromettendo la funzionalità e generando dolore persistente;
    • Infortuni: lesioni traumatiche come distorsioni, contusioni, strappi muscolari e altri tipi di danno fisico possono causare dolore acuto alle articolazioni. Questo può derivare da attività sportive, incidenti o movimenti improvvisi che mettono a dura prova le articolazioni;
    • Sedentarietà: la mancanza di attività fisica è spesso associata a rigidità e dolori articolari. L’esercizio regolare è essenziale per mantenere la flessibilità delle articolazioni, stimolare la circolazione e preservare la salute generale del sistema muscolo-scheletrico.

    Per affrontare efficacemente i dolori articolari, è cruciale adottare un approccio completo che includa sia cambiamenti nello stile di vita che l’uso di prodotti mirati.

    Trattamenti efficaci contro i dolori articolari

    • Integratori alimentari: possono giocare un ruolo fondamentale nel migliorare la flessibilità e ridurre l’infiammazione;
    • Gel per distorsioni e contusioni: possono essere efficaci nel lenire i dolori causati da distorsioni, contusioni e mialgie. Applicati localmente, forniscono un sollievo rapido e contribuiscono al recupero;
    • Fisioterapia: un approccio fisioterapico personalizzato può aiutare a rafforzare le articolazioni, migliorare la flessibilità e ridurre il dolore. Gli esercizi mirati possono essere una soluzione efficace;
    • Attività fisica moderata: mantenere un livello adeguato di attività fisica può prevenire la rigidità articolare. Camminate regolari, nuoto e yoga sono opzioni benefiche;
    • Dieta bilanciata: una dieta ricca di antiossidanti, vitamine e minerali può contribuire alla salute articolare. Alimenti come pesce ricco di omega-3, frutta, verdura e noci sono particolarmente utili.

    Il farmacista Goofarma consiglia

    • Cartijoint forte 20 compresse 1415 mg: integratore alimentare a base di glucosamina cloridrato, condroitin solfato e bio-curcumin BCM-95, un estratto naturale di curcuma titolato al 95% in curcuminoidi. La curcuma longa ha un’azione antiossidante e favorisce il mantenimento di un’adeguata funzionalità articolare.
    • Flexart flogo 14 bustine 4,5 g: integratore alimentare a base di BioCell Collagen (Collagene idrolizzato titolato al 10% in acido ialuronico e 20% in Condroitin solfato), Boswellia Fitosoma, Bromelina, OptiMSM e Vitamina C. Utile per disturbi articolari e cartilaginei.
    • Vegetallumina antidolore 1’% gel: rrattamento locale di contusioni, distorsioni, mialgie, strappi muscolari, torcicollo. Grazie all’azione sinergica dei suoi componenti, riesce a essere efficace e donare sollievo nel breve periodo.

    Sconfiggere i dolori articolari richiede trattamenti mirati, stili di vita sani e prodotti specifici. Gli integratori alimentari e i gel per lesioni muscolari possono essere alleati preziosi nella tua lotta contro il dolore. Tuttavia, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato.

    Scopri la nostra gamma di prodotti contro i dolori articolari scontati fino al al -40% Le formule avanzate a rapido assorbimento offrono un sollievo istantaneo, permettendoti di affrontare le tue giornate senza limiti di movimento.

    Ti potrebbe interessare anche: “Integratori collagene, funzionano davvero o sono solo un trend?

  • Dolori muscolari e articolari: cause e rimedi

    Dolori muscolari e articolari: cause e rimedi

    Il dolore articolare e muscolare è una condizione che può influire notevolmente sulla qualità della tua vita. Può essere causato da numerose condizioni, da un semplice affaticamento, a infiammazioni e lesioni sportive, fino a patologie come artrite e artrosi.

     

    Dolori muscolari e articolari: cause e rimedi. I dolori articolari e muscolari possono derivare da anomalie a carico dell’articolazione stessa, delle strutture ossee o di legamenti, tendini o parti molli circostanti. Possono essere provocati dall’inattività e dalla sedentarietà, dall’aumento di peso, da una postura scorretta o dallo stress. I farmaci per dolori muscolari e articolari possono alleviare l’infiammazione e donare rapido sollievo e benessere. Se soffri di dolori articolari e muscolari, continua a leggere per scoprire i migliori rimedi per combatterli efficacemente.

     

    Cause e conseguenze del dolore articolare

    I dolori articolari sono causa di numerose condizioni patologiche e non. Spesso si tratta di un disturbo legato a un semplice affaticamento o a infezioni come l’influenza. In altre circostanze, invece, può essere la conseguenza di patologie a carico dell’articolazione stessa, delle strutture ossee o di legamenti, tendini, borse o parti molli circostanti. Inoltre, il dolore articolare può essere irradiato anche da una condizione neuropatica o da una patologia in un’altra articolazione.
    Spesso il dolore articolare è la conseguenza di traumi articolari o peri-articolari come fratture, lussazioni e distorsioni. I dolori si possono manifestare con gonfiore, arrossamento, calore, rigidità articolare e perdita di funzionalità a carico dell’articolazione interessata. Possono avere una durata temporanea e risolversi spontaneamente, ma se risultano persistenti, è necessario consultare un medico che indicherà un trattamento specifico per risolvere o alleviare il problema.

     

    Sintomi del dolore articolare

    Il dolore alle articolazioni può rivelarsi particolarmente fastidioso, oltre a provocare un peggioramento significativo nella qualità della vita, in termini di alterazione nel processo deambulatorio e compromissione nello svolgimento delle normali attività quotidiane. A seconda della causa, il dolore alle articolazioni può presentarsi in modo:

    • sporadico: associato a un singolo episodio, magari a seguito di uno sforzo fisico particolarmente intenso;
    • ricorrente: che si manifesta fino alla risoluzione della patologia sottostante, in associazione a particolari attività o in maniera continuativa durante il giorno.

    I dolori articolari si manifestano in combinazione a sintomi generici, che poi diventano più specifici in base alla causa che li ha innescati, ad esempio:

    • Difficoltà nei movimenti o nella deambulazione;
    • Rigidità articolare;
    • Affaticamento;
    • Debolezza muscolare;
    • Intorpidimento;
    • Ridotta sensibilità cutanea;
    • Sensazione di bruciore;
    • Pizzicore;
    • Prurito.

     

    Cause del dolore muscolare localizzato

    I dolori muscolari sono causati principalmente da un uso eccessivo di un muscolo o di un gruppo di muscoli. In generale, infatti, si manifesta a causa di sforzi fisici eccessivi o troppo prolungati, mantenimento protratto di posture sbagliate che favoriscono l’affaticamento muscolare (soprattutto a carico di collo, spalle e schiena), ma anche tensionestress, traumi e lesioni minori come distorsioni, strappi e contratture involontarie e improvvise. Un dolore solitamente localizzato, che colpisce quindi solo pochi muscoli o una parte del corpo.

     

    Cause del dolore muscolari diffuso

    I dolori muscolari generalizzati possono manifestarsi a causa di alcune malattie sistemiche (come gotta e influenza) o per l’effetto collaterale di un farmaco. Il dolore muscolare diffuso si verifica più spesso a causa di:

    • Influenza e sindromi parainfluenzali;
    • Disidratazione;
    • Miopatie indotte da farmaci (come statine, fibrati, antibiotici, bifosfonati, rapida sospensione di antidepressivi);
    • Ipotiroidismo.
    • stanchezza generale.

     

    Sintomi del dolore muscolare

    In presenza di mialgia, i muscoli appaiono contratti e dolenti se toccati o utilizzati. Nelle forme croniche, tuttavia, il dolore muscolare si manifesta sia a riposo, sia con il movimento. Talvolta, i muscoli possono anche essere gonfi, arrossati e caldi. Il dolore muscolare può presentarsi in modo:

    • acuto: il dolore muscolare è associato a un singolo episodio, spesso conseguenza di lesioni e sforzi intensi;
    • cronico: il dolore muscolare si manifesta fino alla risoluzione della patologia sottostante, in associazione a particolari attività o in modo costante durante il giorno. Può essere causato da una serie di malattie, spesso patologie muscolo-scheletriche o in risposta a determinati fattori scatenanti come traumi.

    Inoltre, può essere lieve o grave e può durare minuti o essere costante, risultando molto fastidioso, con un peggioramento significativo nella qualità della vita, sia sulla parte coinvolta, che sullo svolgimento delle normali attività quotidiane.

     

    Farmaci per dolori articolari e muscolari

    Individuato il sintomo, ci si può occupare della cura per ridurre il dolore e l’infiammazione. I farmaci per dolori muscolari e articolari generici possono venire in tuo aiuto: nella nostra Parafarmacia trovi il rimedio più adatto e te e nel formato che preferisci:

    • capsule;
    • compresse;
    • gel e creme;
    • spray;
    • polveri in bustina;
    • cerotti.

     

    Pastiglie, compresse, capsule e polveri solubili in bustine sono soluzioni pratiche da portare sempre con te e da utilizzare in qualsiasi momento della giornata, anche fuori casa. Sono indicate per trovare immediato sollievo dal dolore e ridurre efficacemente l’infiammazione.
    Creme e gel sono raccomandati per l’uso a casa in combinazione a un massaggio della zona interessata ed eventualmente a farmaci da assumere per via orale. Gli spray progettati per trattare il dolore muscolare e articolari sono l’ideale per chi desidera un’applicazione pratica e veloce.

    Se soffri anche tu di dolori muscolari e articolari, il farmacista consiglia:

    • Okitask 40 Mg Granulato – 20 Bustine: per il trattamento dei dolori muscolari e osteoarticolari, a base di ketoprofene, che agisce bloccando le sostanze chimiche che normalmente causano infiammazione nel corpo;
    • Flector 180 mg – 10 cerotti medicati: per il trattamento locale di stati dolorosi e infiammatori di natura reumatica o traumatica di articolazioni, muscoli, tendini e legamenti;
      Brufen Analgesico – 12 compresse 400 mg: usato per il trattamento sintomatico del dolore, da lieve a moderato;
    • Voltaren emulgel gel derm – 100 g 2%: antinfiammatorio non steroideo per il trattamento locale di stati dolorosi e flogistici di natura reumatica o traumatica delle articolazioni, dei muscoli, dei tendini e dei legamenti;
    • No Dol – 60 Capsule: integratore che apporta importanti nutrienti per il benessere dei muscoli e delle articolazioni, che agisce anche come antinfiammatorio sulle problematiche articolari e muscolari;
    • CartiJoint Forte – 20 Compresse: integratore alimentare con i nutrienti necessari al corretto funzionamento delle articolazioni e dell’apparato locomotorio, limitando la degradazione della cartilagine articolare.

     

    100farmacie.it ti offre un incredibile sconto da listino del – 50% sui migliori farmaci contro i dolori articolari e muscolari. Con un semplice click, riceverai i prodotti direttamente a casa tua. 100% soddisfatti, 100% veloci, 100% affidabili. Se hai bisogno di un consiglio, o hai dubbi o domande su un prodotto, contattaci subito. Un farmacista esperto è sempre disponibile 24/24h per consigliarti e aiutarti in ogni situazione.
    Puoi contattarci tramite email scrivendo a mail info@100farmacie.it o tramite telefono chiamando allo +39 342 673 9041.