Tag: AIFA

  • Estate e farmaci: i consigli dell’AIFA

    Estate e farmaci: i consigli dell’AIFA

    Con l’arrivo dell’estate, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) suggerisce alcune semplici precauzioni su conservazione, trasporto e corretta assunzione dei medicinali da adottare per un’estate in salute.

    Estate e farmaci: i consigli dell’AIFA. L’Agenzia Italiana del Farmaco fornisce consigli utili per garantire una gestione sicura dei farmaci durante l’estate. In questo articolo, esploreremo i suggerimenti per aiutarti a trascorrere una stagione estiva serena e senza intoppi.

    Leggi anche: “Proteggi la tua pelle: come prevenire e curare scottature ed eritemi

    Come conservare i medicinali in estate

    L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è l’ente responsabile della regolamentazione e della sorveglianza dei farmaci in Italia. L’AIFA emette regolamenti e fornisce linee guida per garantire l’efficacia, la sicurezza e la qualità dei farmaci disponibili sul mercato. Con l’arrivo dell’estate, l’obiettivo principale dell’AIFA è sensibilizzare i pazienti a un uso corretto e sicuro dei medicinali durante la bella stagione.
    In estate, infatti, occorre qualche accorgimento in più per conservare e trasportare i farmaci nella maniera più corretta. Questo perché il sole e le alte temperature mettono a rischio la conservazione dei medicinali. Per non ridurne l’efficacia, la qualità e la sicurezza basta seguire pochi semplici ma utili accorgimenti. Ecco le 20 regole da osservare:

    • Se l’aspetto del medicinale che si utilizza abitualmente appare diverso dal solito o presenti dei difetti, consulta il medico o il farmacista prima di assumerlo. Segnala al medico qualsiasi malessere, anche lieve, in concomitanza con una terapia farmacologica;
    • Cerca di optare per formulazioni solide rispetto a quelle liquide che, contenendo acqua, sono in genere maggiormente sensibili alle alte temperature (termolabili);
    • Leggi attentamente le modalità di conservazione indicate nelle informazioni del prodotto. Qualora queste non siano specificate, conserva il medicinale in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°;
    • Nel caso non sia possibile conservarlo in frigo e, in caso di viaggi o soggiorni fuori casa, trasportalo in un contenitore termico. Agenti atmosferici come eccessiva luce e/o sbalzi di temperatura possono infatti deteriorare i medicinali;
    • Se esponi i medicinali per un tempo esiguo (una o due giornate) a temperature superiori a 25° non ne pregiudichi la qualità, ma, per un tempo più lungo, ne riduci considerevolmente la data di scadenza. Se invece la temperatura di conservazione è specificatamente indicata, non rispettarla potrebbe addirittura renderli dannosi per la salute;
    • Evita l’uso di portapillole non esplicitamente destinati al trasporto di farmaci, in quanto potrebbero facilmente surriscaldarsi o rilasciare sostanze nocive; estrai dal contenitore originale solo la dose destinata alla somministrazione quotidiana;
    • Non lasciare farmaci per ore in auto al caldo; se hai bisogno di conservare medicinali di emergenza in auto, chiedi al tuo farmacista un contenitore sicuro;
    • Ricorda che i farmaci a base di insulina vanno conservati in frigorifero. In caso di lunghi viaggi o se hai necessità di tenerli in auto per emergenza, conservali in un contenitore sicuro che li mantenga alla giusta temperatura. Presta particolare attenzione anche con gli antiepilettici e gli anticoagulanti. Alcune alterazioni che potrebbero verificarsi in antibiotici e/o aspirina potrebbero causare danni ai reni o allo stomaco. Una crema a base di idrocortisone, ad esempio, per effetto del calore potrebbe separarsi nei suoi componenti e perdere di efficacia;
    • Se utilizzi farmaci in forma pressurizzata (spray), evitane l’esposizione al sole o a temperature elevate e utilizza contenitori termici per il trasporto;
    • Qualsiasi tipo di striscia per test diagnostici (per verificare i livelli di zucchero nel sangue, la gravidanza o l’ovulazione), è estremamente sensibile all’umidità, causandola sua alterazione, se conservata in luoghi umidi o eccessivamente caldi;
    • I farmaci per la tiroide, i contraccettivi e altri medicinali che contengono ormoni sono particolarmente sensibili alle variazioni termiche. Anche in questo caso conservali in ambienti freschi e a temperatura costante;
    • Anche il freddo eccessivo può causare alterazioni dei farmaci. L’insulina, ad esempio così come i farmaci in sospensione, possono perdere la loro efficacia se congelati. Non conservali a temperature inferiori ai 2° C;
    • Non inserire farmaci diversi in una sola confezione e non mescolarli in uno stesso contenitore per risparmiare spazio in valigia: potresti avere poi delle difficoltà a riconoscere la data di scadenza, la tipologia del medicinale e il dosaggio.
    • Se devi affrontare un lungo viaggio in auto, trasporta i farmaci nell’abitacolo condizionato e/o in un contenitore termico. Evita invece il bagagliaio che potrebbe surriscaldarsi eccessivamente;
    • Durante il viaggio in aereo, colloca i farmaci nel bagaglio a mano. In caso di flaconi liquidi di medicinali già aperti, mantienili in posizione verticale. Se sei in terapia con farmaci salvavita porta in cabina tali medicinali con le relative ricette di prescrizione, poiché potrebbe essere necessario esibirle nelle fasi di controllo;
    • Se devi spedire dei medicinali, scegli sempre le compresse o comunque forme solide;
    • Alcuni farmaci possono causare reazioni da fotosensibilizzazione a seguito dell’esposizione al sole. Controlla attentamente le istruzioni in caso di assunzione di: antibiotici, sulfamidici, contraccettivi orali, antinfiammatori non steroidei, prometazina;
    • Evita l’esposizione al sole dopo l’applicazione di gel/cerotti a base di ketoprofene (fino a due settimane dopo il trattamento) o creme a base di prometazina (spesso utilizzate per le punture di insetti o allergie cutanee); in caso lava accuratamente la zona interessata, in modo da evitare la comparsa di macchie o, peggio, vere e proprie ustioni;
    • Il caldo può provocare l’abbassamento della pressione anche in soggetti ipertesi, pertanto la terapia dell’ipertensione arteriosa e di altre malattie cardiovascolari potrebbe richiedere un riadattamento da parte del medico/specialista nel periodo estivo;
    • Intorno agli occhi, nel periodo estivo, non utilizzare prodotti che con il calore potrebbero entrare a contatto con la superficie oculare (creme o pomate non idonee all’uso oftalmico).

    Hai bisogno di aiuto o di un consiglio? Parla con un nostro esperto. 100farmacie.it è la tua farmacia di fiducia per acquistare online in modo semplice, rapido e sicuro. Con un semplice click riceverai i prodotti direttamente a casa tua. 100% soddisfatti, 100% veloci, 100% affidabili.
    Se hai dubbi o domande su un prodotto, contattaci subito. Un farmacista esperto è sempre disponibile 24/24h per consigliarti e aiutarti in ogni situazione. Iscriviti alle news e ricevi uno sconto extra del 5% sul tuo primo ordine.

    Consulta anche: “Integratori contro lo stress psicofisico: quali scegliere