Categoria: Ultimi articoli

  • Tosse grassa o tosse secca: come riconoscerle e trattarle

    Tosse grassa o tosse secca: come riconoscerle e trattarle

    La tosse è un sintomo comune che può indicare diversi disturbi respiratori, ma riconoscere se si tratta di tosse grassa o secca è fondamentale per applicare il trattamento corretto.

    Tosse grassa o tosse secca: come riconoscerle e trattarle. Ti guideremo nella distinzione tra questi due tipi di tosse e ti forniremo le migliori strategie e suggerimenti per trattarle in modo efficace. Scopri come affrontare la tosse in modo mirato e riprendi il controllo sulla tua salute respiratoria.

    Leggi anche: “Astenia o stanchezza autunnale? Ecco gli integratori per recuperare le energie

    Tosse grassa vs tosse secca: distinzioni essenziali

    La prima cosa da capire è la differenza fondamentale tra una tosse grassa e una tosse secca. La tosse grassa, o produttiva, è caratterizzata dalla presenza di muco, che può essere di diversi colori. Questa tosse è spesso accompagnata dalla sensazione di congestione toracica. D’altra parte, la tosse secca è non produttiva e può essere irritante e fastidiosa, senza la presenza di muco.

    Tosse Grassa:

    • Cause: Infezioni respiratorie, bronchite, polmonite.
    • Sintomi: Presenza di muco, sensazione di peso al petto.

    Tosse Secca:

    • Cause: Irritazioni, allergie, influenza.
    • Sintomi: Tosse senza produzione di muco, talvolta accompagnata da prurito alla gola.

     

    I consigli del farmacista Goofarma

    • Grintuss adulti sciroppo con poliresin 180 g: Dispositivo Medico CE. Sciroppo a base di miele e complessi molecolari che svolge un’azione protettiva e lenitiva delle prime vie aeree. Agisce sulla tosse secca contrastando l’irritazione della mucosa e sulla tosse grassa favorendo l’idratazione e l’eliminazione del muco. È un prodotto 100% naturale, biologico, senza glutine e dal sapore gradevole;
    • Esi immunilflor sciroppo tosse 200 ml: Dispositivo Medico con forte componente balsamica, formulato per modulare la tosse senza inibirla. IMMUNILFLOR Tosse SCIROPPO in caso di tosse grassa idrata la mucosa delle vie aeree e favorisce l’espulsione del muco; in caso di tosse secca agisce calmando l’irritazione;
    • Levotuss 30 mg/5 ml sciroppo: medicinale sedativo della tosse. Libera dalla tosse secca e stizzosa spesso accompagnata da irritazione, bruciore e dolore alla gola.

    Scopri i migliori rimedi contro tosse secca e grassa scontati fino al -40%, che ti aiuteranno a combatterla donandoti sollievo e benessere.

    Ti potrebbe interessare anche: “Sonno e stress: i migliori integratori per dormire bene in autunno

  • Integratori collagene, funzionano davvero o sono solo un trend?

    Integratori collagene, funzionano davvero o sono solo un trend?

    Il mondo degli integratori è in costante evoluzione, e tra le tendenze più discusse di oggi ci sono gli integratori di collagene. Ma la domanda rimane: funzionano davvero o sono solo un trend passeggero?

    Integratori collagene, funzionano davvero o sono solo un trend? In questo articolo faremo chiarezza su tutto ciò che c’è da sapere sui supplementi di collagene, dalla scienza dietro di essi ai loro reali benefici. Scopri se gli integratori di collagene sono un passo avanti nella tua routine di benessere o semplicemente una moda del momento.

    Leggi anche: “I migliori solari per proteggere e idratare la tua pelle

    La scienza dietro il collagene

    Negli ultimi tempi, il mercato degli integratori ha visto emergere una tendenza particolarmente discussa: il collagene. Con la promessa di pelli più giovani, capelli più robusti e unghie più forti, gli integratori di collagene stanno attirando l’attenzione di molti. Ma la vera domanda è: sono solo una moda del momento o hanno effettivamente un impatto positivo sulla tua salute?
    Per comprendere appieno il fenomeno del collagene, dobbiamo esplorare la scienza che si cela dietro questo prezioso elemento. Il collagene è una proteina essenziale che costituisce la struttura di pelle, capelli, unghie e persino articolazioni. Tuttavia, con l’invecchiamento, la produzione naturale di collagene del nostro corpo diminuisce, portando a rughe, perdita di elasticità cutanea e altri segni di invecchiamento.
    Gli integratori di collagene promettono di colmare questa lacuna, fornendo al nostro corpo la spinta di collagene di cui ha bisogno per mantenere la vitalità della pelle e dei tessuti connettivi. Ma quanto è solida questa affermazione? Numerosi studi scientifici supportano l’efficacia degli integratori di collagene nel migliorare l’elasticità della pelle, ridurre le rughe e rafforzare capelli e unghie. Tuttavia, è importante notare che i risultati possono variare da persona a persona.

    Il farmacista Goofarma consiglia

    • Dr viti collagene plus 250 ml: integratore liquido formulato con 5 g di biopeptidi di collagene idrolizzato, acido jaluronico, rame, manganese, per la protezione delle cellule dallo stress ossidativo, e altri principi funzionali quali zinco e biotina, indicati per il benessere della pelle. I biopeptidi di collagene idrolizzato aumentano l’elasticità della pelle, riducono la comparsa e la profondità delle rughe;
    • Collaforce super + curcuma 20 bustine: integratore alimentare a base di collagene, vitamine e minerali. La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per il normale funzionamento delle cartilagini, delle ossa e della pelle. La vitamina D e il magnesio contribuiscono al mantenimento di ossa normali e al mantenimento del normale funzionamento muscolare. La vitamina C contribuisce alla protezione delle cellule contro lo stress ossidativo. La curcuma contribuisce alla funzionalità articolare e svolge azione antiossidante;
    • Collaforce super 10000 450 g: Integratore alimentare a base di piante, vitamine e minerali. La vitamina C contribuisce alla normale formazione del collagene per il normale funzionamento delle cartilagini, delle ossa e della pelle. La vitamina D e il magnesio contribuiscono al mantenimento di ossa normali e al normale funzionamento muscolare.

    Quando scegli un integratore, assicurati di considerare la tua età, le esigenze specifiche della tua pelle e le eventuali condizioni di salute. Consultare un professionista della salute può essere un passo saggio per garantire che tu stia facendo la scelta migliore per il tuo benessere.
    Rigenera il tuo benessere dall’interno grazie ai nostri integratori a base di collagene scontati fino al -35%. Cosa aspetti? Nutri subito la tua bellezza e il tuo benessere!

    Ti potrebbe interessare anche: “Sonno e stress: i migliori integratori per dormire bene in autunno

  • Sonno e stress: i migliori integratori per dormire bene in autunno

    Sonno e stress: i migliori integratori per dormire bene in autunno

    L’autunno è spesso accompagnato da stress e difficoltà nel trovare il sonno. Se desideri scoprire i segreti per un riposo di qualità in questa stagione, sei nel posto giusto!

    Sonno e stress: i migliori integratori per dormire bene in autunno. Il sonno di qualità è essenziale per mantenere un benessere ottimale, ma spesso gli impegni quotidiani e lo stress possono compromettere la qualità del nostro riposo notturno. Nel nostro articolo scopriremo i migliori integratori per aiutarti a dormire bene durante l’autunno e affrontare lo stress in modo efficace. Riscopri il piacere di un sonno rigenerante e affronta la stagione con una nuova energia!

    Ti potrebbe interessare anche: “Astenia o stanchezza autunnale? Ecco gli integratori per recuperare le energie

    L’importanza del sonno in autunno

    Con la diminuzione delle ore di luce naturale, il nostro corpo può sperimentare alterazioni nei ritmi circadiani. Questo può portare a disturbi del sonno, compromettendo la nostra capacità di riposare adeguatamente durante la notte. Il sonno di qualità è fondamentale per il benessere generale, influenzando la salute mentale, la funzione cognitiva e la resistenza del sistema immunitario.

    Gli effetti dello stress sul sonno

    Lo stress quotidiano può essere accentuato durante l’autunno, influenzando negativamente la qualità del sonno. Lo stress cronico può portare a problemi come l’insonnia e il risveglio notturno. È importante affrontare lo stress per migliorare il sonno e preservare la salute mentale. Gli integratori possono giocare un ruolo chiave nel mitigare gli effetti negativi dello stress sul sonno.

    I migliori integratori per dormire bene in autunno

    Nella nostra farmacia offriamo una selezione di integratori mirati a migliorare la qualità del sonno durante l’autunno. Tra i nostri prodotti consigliati ci sono quelli a base di melatonina, un ormone naturale che regola il ciclo sonno-veglia, e integratori a base di valeriana e camomilla, noti per le loro proprietà calmanti e rilassanti:

    • Melatonina: integratore popolare per regolare i disturbi del sonno legati ai cambiamenti stagionali. Aiuta a sincronizzare i ritmi circadiani, favorendo un sonno più profondo e riposante;
    • Valeriana e Camomilla: questi estratti naturali sono noti per le loro proprietà rilassanti e possono essere utili per calmare la mente prima di andare a letto. Integratori che combinano valeriana e camomilla offrono un approccio naturale per favorire il sonno.

    La scelta dell’integratore giusto dipende dalle tue esigenze individuali. Considera la tua sensibilità agli ingredienti, verifica la presenza di allergeni e valuta la compatibilità con altri farmaci che potresti assumere. Se hai dubbi, consulta sempre un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi nuovo regime di integratori.
    Oltre agli integratori, inoltre, è essenziale adottare pratiche che favoriscano un sonno salutare durante l’autunno. Una routine regolare del sonno, l’evitare stimolanti prima di coricarsi e creare un ambiente di sonno confortevole sono tutti fattori cruciali. Ridurre l’esposizione alla luce blu degli schermi e praticare tecniche di rilassamento, come la meditazione o lo yoga, possono contribuire a ridurre lo stress e migliorare la qualità del sonno.

    I farmacisti Goofarma consigliano

    • Vicks zzzquil natura 60 pastiglie gommose: Integratore alimentare con vitamina B6, melatonina ed estratti di erbe, che aiuta a prendere sonno rapidamente. La melatonina contribuisce a ridurre il tempo di addormentamento;
    • Valeriana viti 30 compresse rivestite: estratto secco di valeriana 150 mg. Le sue proprietà rilassanti e distensive possono risultare utili in caso di stress e per favorire il sonno;
    • Esi melatonin pura gocce 50 ml: integratore alimentare a base di melatonina, che contribuisce alla riduzione del tempo richiesto per prendere sonno. L’effetto benefico si ottiene con l’assunzione, poco prima di coricarsi, di 1 mg di melatonina.

    Contrasta i problemi di insonnia e goditi un sonno sereno con il nostro catalogo scontato fino al -45%! I prodotti a base di estratti naturali come la melatonina, la valeriana e la camomilla ti aiuteranno ad addormentarti rapidamente e a godere appieno dei benefici del sonno.

    Leggi anche: “Integratori contro lo stress psicofisico: quali scegliere

  • Astenia o stanchezza autunnale? Ecco gli integratori per recuperare le energie

    Astenia o stanchezza autunnale? Ecco gli integratori per recuperare le energie

    Con l’arrivo dell’autunno, molte persone sperimentano una crescente sensazione di stanchezza e apatia. Ma è davvero astenia o semplicemente una fisiologica “stanchezza autunnale”?

    Astenia o stanchezza autunnale? Ecco gli integratori per recuperare le energie. In questo articolo scopriremo le ragioni dietro questa sensazione, e ti presenteremo gli integratori che possono aiutarti a recuperare energia e affrontare la stagione in modo più vivace. Scopri come affrontare l’autunno con vitalità e benessere grazie a questi potenti alleati.

    Leggi anche: “Integratori contro lo stress psicofisico: quali scegliere

    Cos’è l’astenia autunnale?

    L’astenia autunnale è una condizione caratterizzata da una sensazione generale di stanchezza, debolezza e mancanza di energia che si manifesta durante il cambio di stagione, in particolare nell’autunno. Questo fenomeno può essere attribuito a diversi fattori, tra cui la diminuzione delle ore di luce solare, i cambiamenti nella temperatura e la riduzione dell’attività fisica all’aperto.

    Cause dell’Astenia Autunnale

    • Variazioni climatiche: il passaggio dall’estate all’autunno comporta spesso una diminuzione delle temperature e una maggiore umidità, influenzando il nostro organismo e causando stanchezza;
    • Riduzione delle ore di luce: con il trascorrere dell’autunno, le giornate si accorciano, e la mancanza di luce solare può influire negativamente sul nostro umore e livello di energia;
    • Cambiamenti nei ritmi circadiani: la diminuzione delle ore di luce può influenzare i nostri ritmi circadiani, disturbando il nostro ciclo sonno-veglia e contribuendo alla sensazione di stanchezza.

    Integratori per recuperare le energie

    Goofarma offre una gamma di integratori appositamente selezionati per contrastare l’astenia autunnale e aiutarti a recuperare le energie. Ecco alcuni integratori consigliati:

    • Vitamina D: la carenza di luce solare può ridurre la produzione di vitamina D nel nostro organismo. Integrare con vitamina D può contribuire al mantenimento della normale funzione muscolare e sostenere il sistema immunitario,
    • Ferro: la stanchezza può essere causata anche da una carenza di ferro. Gli integratori di ferro possono essere utili, specialmente per chi segue diete vegetariane o vegane;
    • Ginseng: Conosciuto per le sue proprietà adattogene, il ginseng può aiutare ad aumentare la resistenza fisica e mentale, contribuendo a contrastare la stanchezza.
    • Coenzima Q10: questo antiossidante è coinvolto nella produzione di energia nelle cellule. Integrare con Coenzima Q10 può sostenere la vitalità e migliorare la resistenza fisica;
    • Omega-3: gli acidi grassi omega-3 sono essenziali per la salute cerebrale e possono contribuire a migliorare l’umore e la concentrazione, aiutando a contrastare la stanchezza mentale;

    Il farmacista Goofarma consiglia

    • Swisse energia b+ 50 compresse: Integratore alimentare multi-nutriente, contenente vitamine e minerali per integrare la nutrizione. Le vitamine B2, B3, B5, B6, B9, B12, la vitamina C e il magnesio contribuiscono alla riduzione della stanchezza e dell’affaticamento;
    • Massigen energia 10 flaconi da 25 ml: Integratore tonico energetico con vitamine, guaranà, arginina, caffeina, L-carnitina, antiossidanti scelti. Contiene estratti di ginseng e guaranà che hanno un’azione tonica, acido folico e vitamine B5 e PP che contrastano la stanchezza e l’affaticamento;
    • Vitalmix energia + 12 bustine: Integratore alimentare che contiene riboflavina, acido pantotenico, niacina, vitamina B6 e ferro per il normale metabolismo energetico e contribuiscono alla riduzione della stanchezza e affaticamento e zinco che contribuisce alla normale funzione cognitiva.

    Prima di iniziare qualsiasi supplementazione, è sempre consigliabile consultare un professionista della salute. Ogni individuo è unico, e le esigenze possono variare. Il nostro team di esperti è disponibile per rispondere alle tue domande e fornirti le informazioni necessarie per fare scelte informate. Goofarma è qui per aiutarti a trovare gli integratori adatti a recuperare le energie e affrontare la stagione con vitalità. Investi nella tua salute oggi e preparati a goderti l’autunno con energia rinnovata.

  • Kit da viaggio: i prodotti indispensabili per ogni evenienza

    Kit da viaggio: i prodotti indispensabili per ogni evenienza

    Prepararsi per un viaggio è un’esperienza entusiasmante, ma non dobbiamo mai dimenticarci l’importanza di portare con noi i prodotti essenziali per affrontare qualsiasi imprevisto durante il nostro soggiorno.

    Kit da viaggio: i prodotti indispensabili per ogni evenienza. Un kit da viaggio ben fornito può fare la differenza tra una vacanza senza intoppi e un’esperienza stressante. In questo articolo, esploreremo una lista di prodotti indispensabili da includere nel tuo kit da viaggio, che puoi facilmente trovare su una farmacia online.

    Leggi anche: “Estate e farmaci: i consigli dell’AIFA

    Farmaci da portare in viaggio

    Quando ci prepariamo per un viaggio, è fondamentale portare un kit di prodotti indispensabili per affrontare eventuali inconvenienti e godersi il viaggio senza preoccupazioni. In questo articolo, ti guideremo alla scoperta di un kit da viaggio completo, che comprende tutto ciò di cui hai bisogno per affrontare le situazioni più comuni.

    Preparati per un viaggio senza intoppi, scoprendo quali sono i tuoi alleati per il benessere in viaggio. Insomma, per ogni vacanza, il suo kit di prodotti ideale, che non dovremmo mai dimenticare di mettere in valigia. Per questo è necessario valutare una serie di fattori, quali:

    • Destinazione del viaggio o della vacanza: in alcuni luoghi potrebbero non essere disponibili i farmaci che abitualmente si utilizzano, o potrebbero essere presenti, ma in dosaggi o formulazioni differenti;
    • Condizioni sanitarie del luogo dove si soggiornerà: se il luogo verso cui si viaggia presenta condizioni sanitarie di livello basso, è bene portare con sé farmaci che potrebbero tornare utili per diverse evenienze;
    • Presenza di patologie pregresse che necessitano di una terapia continua o che possono richiedere l’uso di farmaci specifici al bisogno (come patologie della tiroide, ipertensione, malattie cardiache, cefalee e via dicendo),
    • Presenza o facilità di reperimento dei farmaci: valutare la presenza di farmacie nel luogo di destinazione determinando quanti e quali medicinali è meglio prendere da casa;
    • Durata del viaggio: valutare anche la durata complessiva del viaggio, tragitto incluso.

    Medicinali da portare in vacanza

    Ecco una lista di prodotti immancabili nella tua valigia per prepararti al meglio alla tua vacanza:

    Medicinali da viaggio essenziali

    Questi possono includere antistaminici per reazioni allergiche, analgesici per il mal di testa o il dolore muscolare, antidiarroici, antinausea, e cerotti per il trattamento delle ferite. È importante consultare il proprio medico o farmacista per assicurarsi di avere i medicinali adatti alle proprie esigenze personali.

    Prodotti per l’igiene personale

    Tra questi troviamo shampoo, balsamo, sapone, dentifricio, spazzolino da denti, salviette umidificate e deodorante. Opta per confezioni di dimensioni ridotte o ricariche per risparmiare spazio nel tuo bagaglio.

    Prodotti per la protezione solare

    Indipendentemente dalla destinazione, la protezione solare è fondamentale per evitare scottature e danni alla pelle causati dai raggi UV. Assicurati di includere una crema solare ad ampio spettro con un alto fattore di protezione solare nel tuo kit da viaggio. Se hai intenzione di fare attività all’aperto o di trascorrere molto tempo al sole, considera l’aggiunta di un cappello a tesa larga e occhiali da sole.

    Prodotti per la cura dei piedi

    Quando si viaggia, i piedi sono spesso sollecitati più del solito. Assicurati di avere prodotti per la cura dei piedi nel tuo kit da viaggio, come cerotti per vesciche, creme idratanti specifiche per i piedi, lime per unghie e, se necessario, plantari o solette ortopediche.

    Prodotti per la salute intestinale

    I cambiamenti nell’alimentazione e nell’ambiente possono causare problemi intestinali durante i viaggi. Per prevenire o alleviare questi fastidi, considera l’inclusione di probiotici nel tuo kit da viaggio. I probiotici favoriscono un sano equilibrio della flora intestinale e possono aiutare a ridurre i sintomi di disturbi gastrointestinali comuni come la diarrea da viaggio.

    Prodotti per il pronto soccorso

    È sempre saggio avere un piccolo kit di pronto soccorso a portata di mano quando si è in viaggio. Assicurati di includere cerotti adesivi, garze sterili, disinfettante per le ferite, forbici e pinzette. Questi piccoli strumenti possono essere di grande aiuto per gestire tagli o ferite minori durante il tuo viaggio.

    Il Farmacista consiglia per il tuo kit da viaggio

    Glicerolo Carlo Erba A029651066: Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale per adulti (soluzioni rettale). Il glicerolo, principio attivo di questo medicinale, serve per facilitare l’eliminazione delle feci. L’effetto lassativo si ottiene grazie alla capacità che ha il glicerolo di ammorbidire le feci e di provocare una leggera azione irritante locale che stimola i movimenti intestinali. Questo medicinale è indicato per il sollievo sintomatico della stitichezza occasionale e transitoria;

    Prolife 10 forte 12 flaconcini da 8 ml – 941999094: Miscela bilanciata di 10 ceppi di fermenti lattici vivi, per un totale di 10 miliardi di cellule vive per dose giornaliera (1 flaconcino). Aiuta a ristabilire l’equilibrio naturale della flora batterica che può risultare alterata e causare episodi di diarrea, colite, stipsi, gonfiore addominale. In questo modo si mantiene e si preserva la vitalità dei fermenti lattici;

    Esi aloe vera gel puro 200 ml – 982953705: gel consigliato per contrastare le irritazioni e arrossamenti causati in seguito ad esposizioni al sole. Il prodotto è adatto a tutti i tipi di pelle. Grazie alla sua formulazione con aloe vera biologica e 100% naturale esplica un’azione lentiva, protettiva e idratante sulla propria pelle. Il gel è particolarmente consigliato per contrastare irritazioni e arrossamenti in seguito ad esposizione al sole;

    Jungle formula family spray 125 ml – 984867883: prodotto pensato per allontanare gli insetti e quindi per ridurre la possibilità di essere punti. Jungle Formula Family è un repellente per insetti che non unge, si asciuga rapidamente, con ingredienti lenitivi per una protezione efficace ma delicata della pelle.

    Esi Le Dieci Erbe Integratore Digestivo 100 Tavolette – 908314394: integratore alimentare 100% naturale indicato per regolarizzare le funzioni digestive favorendo la regolarità del transito intestinale assicurando il benessere desiderato. L’utilizzo è consigliato a coloro che riscontrano problemi legati alla funzionalità digestiva e intestinale che possono portare ad un cattiva digestione e malesseri;

    Jungle formula dopopuntura 15 ml 973352786: prodotto lenitivo e rinfrescante che aiuta a ridurre gonfiori e rossori causati dalle punture di insetti e meduse. è indicata per lenire prurito e irritazioni causati da punture di animali come insetti, meduse o piante come quelle urticanti che provocano un’irritazione sulla pelle con gonfiore e rossore. È adatto per tutta la famiglia;

    Leukoplast Elastic Cerotti Assortiti 4 Formati 40 Pezzi 970487260: cerotti elastici in quattro formati assortiti e disponibili in differenti misure che sono adatti a medicare zone del corpo. Sono ideali per ferite, escoriazioni e lesioni cutanee superficiali. Aderiscono sulle articolazioni, sulle dita e su altre parti del corpo più flessibili. La loro forza adesiva affidabile garantisce la tenuta anche in caso di forte sudorazione. La sua forma garantisce flessibilità, elasticità e comodità.

    100farmacie.it ti propone un fantastico sconto da listino del –50% sui prodotti utili da portare con te nelle tue vacanze. Prepara il tuo kit personale con i prodotti che ti aiuteranno a risolvere qualsiasi imprevisto, senza rischiare di rovinare la tua vacanza. Mettilo in valigia e goditi le vacanze con la spensieratezza che meriti.
    Acquista in modo semplice, rapido e sicuro sul nostro sito. Con un semplice click riceverai i prodotti direttamente a casa tua. 100% soddisfatti, 100% veloci, 100% affidabili. Se hai bisogno di un consiglio, o hai dubbi o domande su un prodotto, contattaci subito. Un farmacista esperto è sempre disponibile 24/24h per consigliarti e aiutarti in ogni situazione.

    Consulta anche: “Migliori solari per proteggere e idratare la pelle

  • I migliori solari per proteggere e idratare la tua pelle

    I migliori solari per proteggere e idratare la tua pelle

    L’estate è sinonimo di protezione costante per la tua pelle, mettendola al sicuro dai raggi solari. Ma quali solari utilizzare per proteggere al meglio la nostra pelle?

    I migliori solari per proteggere e idratare la tua pelle. L’esposizione eccessiva al sole può causare danni irreparabili, come scottature, invecchiamento precoce e persino il rischio di sviluppare conseguenze peggiori. Per evitare questi problemi, l’uso di un buon solare è essenziale. In questo articolo, esploreremo i migliori solari disponibili sul mercato che non solo proteggono efficacemente la pelle dai raggi UV dannosi, ma offrono anche un’idratazione ottimale per mantenerla sana e luminosa.

    Leggi anche: “Proteggi la tua pelle: come prevenire e curare scottature ed eritemi

    Caratteristiche e ingredienti dei solari

    I prodotti solari sono prodotti cosmetici utilizzati per proteggere la pelle dall’azione dei raggi solari. Nello specifico, per prodotto solare si intende “qualsiasi preparato (quale crema, olio, gel, spray) destinato a entrare in contatto con la pelle, con l’obiettivo principale di proteggerla dai raggi UV assorbendoli, disperdendoli o mediante rifrazione.
    Gli ingredienti che esercitano l’effettiva azione protettiva dai raggi UV sono i cosiddetti filtri solari. Fra gli altri ingredienti attivi ritroviamo:

    • sostanze idratanti, fondamentali per mantenere il giusto grado d’idratazione della cute;
    • sostanze protettive e preventive il fotoinvecchiamento, come gli antiossidanti, che possono contribuire alla foto-protezione, ma anche estratti di tè verde veicolati in formulazioni solari e applicati sulla cute;
    • SPF boosters: materie prime che sono in grado di potenziare l’SPF (Sun Protection Factor – Fattore di Protezione Solare) di una formulazione solare.

    Come utilizzare la crema solare

    Proteggere la nostra pelle dai danni solari è fondamentale per mantenere la sua salute e bellezza a lungo termine. Utilizzando i migliori solari disponibili, possiamo così proteggere efficacemente la nostra pelle dai raggi UV nocivi, prevenendo scottature, invecchiamento precoce e rischi per la salute. Inoltre, i solari selezionati offrono anche un’idratazione ottimale per mantenerla sana e luminosa.

    Innanzitutto, è importante adottare, sin dalle prime esposizioni estive, sia quando si prende il sole per ore, in vacanza al mare o in montagna, ma anche quando l’esposizione è più limitata, come nella vita quotidiana in città.

    E poi è necessario evitare di stare al sole nelle ore più calde della giornata, utilizzando creme solari di buona qualità e adatte alle caratteristiche della propria pelle. Queste possono sicuramente aiutare a prendere un colorito sano e duraturo, evitando fastidi come scottature, eritemi e macchie solari, oltre a prevenire il rischio di malattie della cute più importanti, come i melanomi.

    Texture e tipologie di creme solari differenti

    Le caratteristiche principali da tenere in considerazione per l’acquisto di un prodotto solare sono:

    Fattore di protezione solare (SPF), che va scelto in base al proprio fototipo: più la pelle è chiara, più la protezione deve essere elevata (50+ o schermo totale). In caso di fototipo più scuro, si può anche scegliere un fattore di protezione più basso, anche se è sempre consigliabile non scendere troppo sotto la protezione 30, soprattutto quando ci si espone al primo sole dell’anno;
    Protezione sia dai raggi UVA che da quelli UVB: occorre controllare anche gli ingredienti per evitare prodotti che contengano allergeni e sostanze potenzialmente dannose per la pelle;
    Texture e formato: da scegliere in base alle proprie preferenze, tra le classiche creme, più dense e corpose, le formulazioni in latte fluido, i pratici spray o gli oli, dalla formulazione idratante e abbronzante.

    Esistono poi anche prodotti solari specifici per il viso, la cui pelle è più delicata. In questo caso si può optare per un solare specifico, alcuni che uniscono il fattore di protezione solare all’effetto idratante quotidiano o alla formulazione anti-age).
    Inoltre, è buona cosa proteggere anche i capelli dall’esposizione prolungata del sole con un solare ad hoc e applicando un doposole idratante e lenitivo.
    Ricorda che è sempre meglio optare per un solare water resistant, ricordando di riapplicarlo sempre dopo bagni e docce e anche quando quando il cielo è coperto.

    Tipologie di formulazioni solari

    I prodotti solari sono disponibili in varie formulazioni con caratteristiche differenti e adatti a diversi utilizzi. Ecco quelle principali:

    • Oli solari: non garantiscono elevate protezioni per la loro estrema spalmabilità e per la formazione di un film trasparente, idroresistente ma sottile. Sono adatti per i fototipi più scuri o per chi è già abbronzato, per la protezione dei capelli dai danni fotoindotti (secchezza, indebolimento, perdita del colore);
    • Stick, Lipogel o Gel Anidri: simili agli oli, ma con forma solida, indicati per piccole aree sensibili, come il viso, per coprire le iperpigmentazioni solari già esistenti ed evitarne il peggioramento o anche per proteggere cicatrici chirurgiche e recenti;
    • Idrogel: prodotti a base acquosa che determinano un’immediata sensazione di freschezza. Garantiscono soltanto una bassa protezione, da sconsigliare a bambini, a individui con pelle sensibile, pelle arida o senescente. La forma gel è invece ottima sui capelli (effetto lucidante e fissante), così come può rivelarsi ottima nei prodotti doposole;
    • Emulsioni O/A e A/O (rispettivamente, Olio in Acqua e Acqua in Olio: uniscono alla protezione solare numerose funzionalità, tra cui: idratazione, protezione dai radicali liberi, azione antirughe e molte altre;
    • Paste e Creme dense: particolarmente indicate per i bambini, si tratta di solito di emulsioni acqua in olio e, nella maggior parte dei casi, sono prevalentemente a base di sostanze protettive di tipo fisico, con azione cutanea di superficie;
    • Acque solari: liquidi in spray rinfrescanti e profumati, a basso o bassissimo livello di protezione solare, che dovrebbero essere evitati in presenza di pelle chiara o sensibile.

    Il farmacista consiglia

    In estate il miglior alleato della tua pelle è la protezione solare. Scopri i nostri Solari scontati fino al -60% e ricevi protezione ed idratazione per tutta l’estate! I prodotti delle migliori marche, con formula dal rapido assorbimento, sono facili da applicare e resistenti all’acqua. Ecco i nostri consigli per te:

    • Fotoprotector ISDIN Spray Trasparente Wet Skin 250 ml: protezione solare SPF 30 in grado di proteggere la nostra cute dai raggi solari ma nello stesso tempo permette di avere un’abbronzatura perfetta e duratura nel tempo;
    • La Roche Posay Anthelios Uvmune 400 50 ml: Crema Idratante SPF50+ protegge dai danni cellulari profondi. Molto resistente all’acqua e resistente al sudore. Senza Profumo;
    • Fotoprotector ISDIN Spray Trasparente Wet Skin Pediatrics Protezione Bambini 250 ml: protezione solare indicata per la pelle dei bambini con età superiore a 3 anni. Offre una protezione completa SPF 250 dai raggi UVB e UVA;
    • La Roche Posay Anthelios Fluido Resistente 50 ml: il fluido solare Anthelios di La Roche Posay è l’ideale per la protezione del viso, senza ungere la pelle e senza lasciare segni evidenti. Questo grazie alla formula invisibile con SPF30;
    • Angstrom Latte Solare Ultra Idratante 200 ml: latte Solare con SPF 15 per la protezione solare della pelle del corpo di carnagione medio-scura per prevenire gli effetti dannosi del sole;
    • Angstrom Latte Solare Spray Ultra Idratante 175 ml: latte solare ad alta protezione per pelle chiara e molto chiara con un sistema che protegge la cute dalle radiazioni UV e contrasta l’invecchiamento precoce della pelle.

    100farmacie.it ti propone un fantastico sconto da listino del –60% sui migliori prodotti solari. Acquista in modo semplice, rapido e sicuro sul nostro sito. Con un semplice click riceverai i prodotti direttamente a casa tua. 100% soddisfatti, 100% veloci, 100% affidabili.
    Se hai bisogno di un consiglio, o hai dubbi o domande su un prodotto, contattaci subito. Un farmacista esperto è sempre disponibile 24/24h per consigliarti e aiutarti in ogni situazione.

    Consulta anche: “Estate e farmaci: i consigli dell’AIFA

  • Estate e farmaci: i consigli dell’AIFA

    Estate e farmaci: i consigli dell’AIFA

    Con l’arrivo dell’estate, l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) suggerisce alcune semplici precauzioni su conservazione, trasporto e corretta assunzione dei medicinali da adottare per un’estate in salute.

    Estate e farmaci: i consigli dell’AIFA. L’Agenzia Italiana del Farmaco fornisce consigli utili per garantire una gestione sicura dei farmaci durante l’estate. In questo articolo, esploreremo i suggerimenti per aiutarti a trascorrere una stagione estiva serena e senza intoppi.

    Leggi anche: “Proteggi la tua pelle: come prevenire e curare scottature ed eritemi

    Come conservare i medicinali in estate

    L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) è l’ente responsabile della regolamentazione e della sorveglianza dei farmaci in Italia. L’AIFA emette regolamenti e fornisce linee guida per garantire l’efficacia, la sicurezza e la qualità dei farmaci disponibili sul mercato. Con l’arrivo dell’estate, l’obiettivo principale dell’AIFA è sensibilizzare i pazienti a un uso corretto e sicuro dei medicinali durante la bella stagione.
    In estate, infatti, occorre qualche accorgimento in più per conservare e trasportare i farmaci nella maniera più corretta. Questo perché il sole e le alte temperature mettono a rischio la conservazione dei medicinali. Per non ridurne l’efficacia, la qualità e la sicurezza basta seguire pochi semplici ma utili accorgimenti. Ecco le 20 regole da osservare:

    • Se l’aspetto del medicinale che si utilizza abitualmente appare diverso dal solito o presenti dei difetti, consulta il medico o il farmacista prima di assumerlo. Segnala al medico qualsiasi malessere, anche lieve, in concomitanza con una terapia farmacologica;
    • Cerca di optare per formulazioni solide rispetto a quelle liquide che, contenendo acqua, sono in genere maggiormente sensibili alle alte temperature (termolabili);
    • Leggi attentamente le modalità di conservazione indicate nelle informazioni del prodotto. Qualora queste non siano specificate, conserva il medicinale in luogo fresco e asciutto a una temperatura inferiore ai 25°;
    • Nel caso non sia possibile conservarlo in frigo e, in caso di viaggi o soggiorni fuori casa, trasportalo in un contenitore termico. Agenti atmosferici come eccessiva luce e/o sbalzi di temperatura possono infatti deteriorare i medicinali;
    • Se esponi i medicinali per un tempo esiguo (una o due giornate) a temperature superiori a 25° non ne pregiudichi la qualità, ma, per un tempo più lungo, ne riduci considerevolmente la data di scadenza. Se invece la temperatura di conservazione è specificatamente indicata, non rispettarla potrebbe addirittura renderli dannosi per la salute;
    • Evita l’uso di portapillole non esplicitamente destinati al trasporto di farmaci, in quanto potrebbero facilmente surriscaldarsi o rilasciare sostanze nocive; estrai dal contenitore originale solo la dose destinata alla somministrazione quotidiana;
    • Non lasciare farmaci per ore in auto al caldo; se hai bisogno di conservare medicinali di emergenza in auto, chiedi al tuo farmacista un contenitore sicuro;
    • Ricorda che i farmaci a base di insulina vanno conservati in frigorifero. In caso di lunghi viaggi o se hai necessità di tenerli in auto per emergenza, conservali in un contenitore sicuro che li mantenga alla giusta temperatura. Presta particolare attenzione anche con gli antiepilettici e gli anticoagulanti. Alcune alterazioni che potrebbero verificarsi in antibiotici e/o aspirina potrebbero causare danni ai reni o allo stomaco. Una crema a base di idrocortisone, ad esempio, per effetto del calore potrebbe separarsi nei suoi componenti e perdere di efficacia;
    • Se utilizzi farmaci in forma pressurizzata (spray), evitane l’esposizione al sole o a temperature elevate e utilizza contenitori termici per il trasporto;
    • Qualsiasi tipo di striscia per test diagnostici (per verificare i livelli di zucchero nel sangue, la gravidanza o l’ovulazione), è estremamente sensibile all’umidità, causandola sua alterazione, se conservata in luoghi umidi o eccessivamente caldi;
    • I farmaci per la tiroide, i contraccettivi e altri medicinali che contengono ormoni sono particolarmente sensibili alle variazioni termiche. Anche in questo caso conservali in ambienti freschi e a temperatura costante;
    • Anche il freddo eccessivo può causare alterazioni dei farmaci. L’insulina, ad esempio così come i farmaci in sospensione, possono perdere la loro efficacia se congelati. Non conservali a temperature inferiori ai 2° C;
    • Non inserire farmaci diversi in una sola confezione e non mescolarli in uno stesso contenitore per risparmiare spazio in valigia: potresti avere poi delle difficoltà a riconoscere la data di scadenza, la tipologia del medicinale e il dosaggio.
    • Se devi affrontare un lungo viaggio in auto, trasporta i farmaci nell’abitacolo condizionato e/o in un contenitore termico. Evita invece il bagagliaio che potrebbe surriscaldarsi eccessivamente;
    • Durante il viaggio in aereo, colloca i farmaci nel bagaglio a mano. In caso di flaconi liquidi di medicinali già aperti, mantienili in posizione verticale. Se sei in terapia con farmaci salvavita porta in cabina tali medicinali con le relative ricette di prescrizione, poiché potrebbe essere necessario esibirle nelle fasi di controllo;
    • Se devi spedire dei medicinali, scegli sempre le compresse o comunque forme solide;
    • Alcuni farmaci possono causare reazioni da fotosensibilizzazione a seguito dell’esposizione al sole. Controlla attentamente le istruzioni in caso di assunzione di: antibiotici, sulfamidici, contraccettivi orali, antinfiammatori non steroidei, prometazina;
    • Evita l’esposizione al sole dopo l’applicazione di gel/cerotti a base di ketoprofene (fino a due settimane dopo il trattamento) o creme a base di prometazina (spesso utilizzate per le punture di insetti o allergie cutanee); in caso lava accuratamente la zona interessata, in modo da evitare la comparsa di macchie o, peggio, vere e proprie ustioni;
    • Il caldo può provocare l’abbassamento della pressione anche in soggetti ipertesi, pertanto la terapia dell’ipertensione arteriosa e di altre malattie cardiovascolari potrebbe richiedere un riadattamento da parte del medico/specialista nel periodo estivo;
    • Intorno agli occhi, nel periodo estivo, non utilizzare prodotti che con il calore potrebbero entrare a contatto con la superficie oculare (creme o pomate non idonee all’uso oftalmico).

    Hai bisogno di aiuto o di un consiglio? Parla con un nostro esperto. 100farmacie.it è la tua farmacia di fiducia per acquistare online in modo semplice, rapido e sicuro. Con un semplice click riceverai i prodotti direttamente a casa tua. 100% soddisfatti, 100% veloci, 100% affidabili.
    Se hai dubbi o domande su un prodotto, contattaci subito. Un farmacista esperto è sempre disponibile 24/24h per consigliarti e aiutarti in ogni situazione. Iscriviti alle news e ricevi uno sconto extra del 5% sul tuo primo ordine.

    Consulta anche: “Integratori contro lo stress psicofisico: quali scegliere

  • Proteggi la tua pelle: come prevenire e curare scottature ed eritemi

    Proteggi la tua pelle: come prevenire e curare scottature ed eritemi

    L’estate è finalmente arrivata, e con essa le giornate soleggiate, le gite in spiaggia e le avventure all’aperto. Ma mentre ci godiamo il sole, la nostra pelle può essere esposta a diversi rischi, tra cui fastidiose scottature ed eritemi cutanei.

    Proteggi la tua pelle: come prevenire e curare scottature ed eritemi. Preparati ad affrontare l’estate con fiducia, conoscenza e gli strumenti necessari per proteggere la tua pelle. Leggi l’articolo per scoprire tutto ciò che devi sapere su scottature ed eritemi cutanei e come prevenirli trattandoli in modo efficace.

    Ti potrebbe interessare anche: “Dolori muscolari e articolari: cause e rimedi

    Cosa sono gli eritemi

    Gli eritemi, comunemente noti come scottature solari, sono un tipo di infiammazione della pelle che si manifesta simile a un’area rossa, irritata e sensibile. Sono causati da una dilatazione dei vasi sanguigni superficiali nella pelle, che porta a un aumento del flusso di sangue e all’accumulo di liquidi nei tessuti circostanti. Gli eritemi possono essere causati da diversi fattori, tra cui:

    • Esposizione al sole: questo accade quando la pelle viene danneggiata dai raggi UV, provocando un’infiammazione e un arrossamento della pelle;
    • Reazioni allergiche: alcune persone possono sviluppare eritemi come reazione allergica a determinate sostanze, come prodotti chimici, alimenti, farmaci o allergeni ambientali;
    • Irritazioni cutanee: l’uso di prodotti per la cura della pelle aggressivi o irritanti, come detergenti o creme. Anche il contatto prolungato con materiali come tessuti ruvidi o abrasivi può provocare irritazione ed eritemi;
    • Infezioni: come alcune infezioni cutanee, come la dermatite da contatto o le infezioni fungine. Queste condizioni richiedono spesso un trattamento medico specifico;
    • Malattie autoimmuni: alcune malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico, possono causare eritemi sulla pelle come parte dei sintomi della malattia.

    Sintomi degli eritemi

    I sintomi degli eritemi includono arrossamento cutaneo, gonfiore, sensazione di calore, prurito o dolore. La gravità degli eritemi può variare da lieve a grave, a seconda della causa sottostante e della sensibilità individuale della pelle.
    Il trattamento degli eritemi dipende dalla causa e dalla gravità dei sintomi. In generale, possono essere adottate misure di auto-cura, come l’applicazione di creme idratanti o di gel all’aloe vera per lenire l’irritazione e ridurre il rossore. Se gli eritemi sono causati da un’allergia o da un’infezione, potrebbe essere necessario consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento specifico.
    In ogni caso, è importante evitare ulteriori irritazioni o esposizioni al fattore scatenante degli eritemi e adottare precauzioni per proteggere la pelle, come l’uso di creme solari e abbigliamento protettivo.

    Come prevenire le scottature

    Con l’arrivo della stagione estiva, trascorrere del tempo all’aria aperta è un’attività molto piacevole. È però fondamentale prendersi cura della propria pelle per evitare scottature ed eritemi, che possono risultare dolorosi e dannosi per la salute della pelle. Andiamo quindi a scoprire alcuni utili consigli su come prevenire e curare queste condizioni, permettendoti di goderti il sole in modo sicuro.

    • Applica sempre una crema solare: scegli una crema con un fattore di protezione solare (SPF) adeguato al tuo tipo di pelle e assicurati di applicarla generosamente su tutte le parti esposte del corpo, compreso il viso, le braccia, le gambe e il collo. Ricorda di riapplicare ogni due ore e dopo aver nuotato o sudato abbondantemente;
    • Indossa abbigliamento protettivo: indossa abiti leggeri ma coprenti per proteggere la tua pelle. Opta per camicie a maniche lunghe, pantaloni lunghi e cappelli a tesa larga per schermare il viso dai raggi solari. Scegli tessuti leggeri e traspiranti che ti permettano di stare comodo anche nelle giornate calde;
    • Evita l’esposizione al sole nelle ore di picco: cerca di restare all’ombra o di ridurre al minimo l’esposizione diretta. Se devi uscire, cerca riparo sotto un ombrellone o un albero;
    • Utilizza occhiali da sole: proteggi non solo la tua pelle, ma anche i tuoi occhi dai raggi UV dannosi indossando occhiali da sole che offrano una protezione UV completa. Cerca occhiali con l’etichetta “UV400” per garantire una protezione adeguata.

    Curare scottature ed eritemi: i consigli del farmacista

    Nonostante tutte le precauzioni, è ancora possibile che tu possa soffrire di scottature o eritemi. Ecco alcuni suggerimenti utili del tuo farmacista di fiducia per poterli curarli al meglio:

    • Raffredda la pelle: applica compressi freddi o immergi l’area interessata in acqua fresca per circa 15 minuti. Questo aiuterà a ridurre il calore e il rossore sulla pelle;
    • Idrata la pelle: dopo aver raffreddato l’area, applica delicatamente una crema idratante leggera o un gel all’aloe vera sulla pelle. Questo aiuterà a lenire l’irritazione e a mantenere la pelle idratata. Evita l’uso di prodotti che contengono alcol o profumi, poiché potrebbero irritare ulteriormente la pelle;
    • Prendi antidolorifici: se le scottature causano dolore o disagio, puoi prendere un antidolorifico da banco come ibuprofene o paracetamolo. Segui le istruzioni del prodotto e consulta sempre il tuo medico se hai dubbi o se il dolore persiste;
    • Bevi molta acqua: le scottature possono causare disidratazione, quindi è fondamentale bere molta acqua per mantenere il corpo idratato. L’acqua aiuterà anche a rigenerare la pelle danneggiata e a promuovere la guarigione;
    • Evita ulteriori esposizioni al sole: evita di esporre nuovamente la pelle al sole fino a quando non si è completamente ripresa. Copri l’area colpita con abiti protettivi e cerca l’ombra quando sei all’aperto.

    Quando consultare un medico? Nella maggior parte dei casi, le scottature possono essere trattate a casa e guariscono in pochi giorni. Tuttavia, in alcuni casi potrebbe essere necessario consultare un medico. Cerca assistenza medica se:

    • La scottatura copre un’ampia superficie del corpo;
    • Si sviluppano vesciche o bolle sulla pelle;
    • Sperimenti sintomi come febbre, nausea o vertigini;
    • La scottatura è estremamente dolorosa o non migliora dopo alcuni giorni.

    100farmacie.it è la tua farmacia di fiducia per acquistare online in modo semplice, rapido e sicuro. Con un semplice click riceverai i prodotti direttamente a casa tua. 100% soddisfatti, 100% veloci, 100% affidabili. Scopri i nostri solari e tuti i nostri prodotti per viso e prodotti per il corpo a seconda delle tue esigenze.
    Se hai bisogno di un consiglio, o hai dubbi o domande su un prodotto, contattaci subito. Un farmacista esperto è sempre disponibile 24/24h per consigliarti e aiutarti in ogni situazione.

    Leggi anche: “Integratori contro lo stress psicofisico: quali scegliere

  • Cosa sono i fermenti lattici? Scopriamolo insieme

    Cosa sono i fermenti lattici? Scopriamolo insieme

    I fermenti lattici prebiotici e probiotici si dimostrano particolarmente utili nelle situazioni in cui la flora batterica risulta alterata, come in caso di alimentazione o stile di vita scorretti, terapie antibiotiche e stress. L’obiettivo è ritrovare il benessere della flora intestinale, anche in caso di stipsi o diarrea, favorendo la regolare mobilità.

    Cosa sono i fermenti lattici? Scopriamolo insieme. I fermenti lattici, chiamati comunemente probiotici, sono particolari batteri o lieviti, innocui per l’uomo, in grado di superare indenni la barriera acida dello stomaco e arrivare vitali nell’intestino, incrementando la flora intestinale e aiutandola nelle sue funzioni principali. I probiotici, pertanto, sono preziosi alleati della nostra salute, efficaci nel difendere l’ecosistema intestinale. Andiamo a scoprire quando usarli, i loro benefici e come scegliere i migliori.

    Cosa sono i fermenti lattici

    Con il termine fermento lattico si intende un batterio lattico in grado di produrre acido lattico a partire dalla fermentazione del lattosio, il principale zucchero presente nel latte. I batteri lattici, quindi, sono microorganismi che, grazie a un processo enzimatico, trasformano o fermentano il lattosio chimicamente grazie all’enzima beta-galattosidasi, convertendo così il lattosio in acido lattico.
    Alcuni di questi fermenti lattici, spesso definiti come “vivi” o probiotici, quando arrivano all’interno dell’organismo apportano dei benefici all’intera flora intestinale. Tra i ceppi di batteri in grado di metabolizzare il lattosio, solo i probiotici sono in grado di eseguire processi benefici per l’uomo. Di conseguenza, i probiotici appartengono a una specifica categoria di fermenti lattici e che si distinguono dagli altri per i vantaggi che apportano alla salute.
    Grazie all’assunzione di probiotici, infatti, la flora intestinale (composta da batteri) diventa più resistente, riuscendo ad agire in modo concreto contro i microrganismi nocivi. Un’azione fondamentale per l’equilibrio dell’organismo umano. Per risultare efficaci, devono essere attivi a livello intestinale, resistenti al pH gastrico, ai succhi gastrici, alla bile e al succo pancreatico, e devono essere in grado di persistere momentaneamente nell’intestino.
    I fermenti lattici, inoltre, sono naturalmente presenti in alimenti fermentati, come lo yogurt, formaggi fermentati e il kefir, una bevanda ottenuta dalla fermentazione del latte, ricca di batteri lattici. Questi microrganismi sono presenti anche in composti vegetali a base di soia e cereali fermentati, ad esempio il miso, derivato dalla fermentazione di soia e orzo, e il tempeh, ottenuto dalla fermentazione dei semi di soia.

    Fermenti lattici probiotici e prebiotici

    È necessario effettuare da subito una distinzione tra fermenti lattici probiotici e fermenti lattici prebiotici. Entrambi svolgono infatti funzioni differenti all’interno dell’intestino, in cui sono presenti numerose specie di batteri buoni in un delicato equilibrio che può essere alterato da fattori quali farmaci, stress e alimentazione scorretta. Ciò che risulta fondamentale è mantenere questo particolare equilibrio tra le diverse specie di batteri che compongono la flora intestinale, sia per per assicurarsi la giusta regolarità intestinale, ma anche per diminuire il rischio di infezioni e aggressioni da parte di microorganismi patogeni come virus o batteri. Vediamo ora, nello specifico, le differenze tra fermenti lattici probiotici e prebiotici.

    Fermenti lattici probiotici

    Il termine probiotico deriva dal greco Pro (in favore di) e Bios (vita). Si tratta di microorganismi viventi in grado di arricchire la flora batterica intestinale garantendo un effetto positivo sulla salute. Aiutano a migliorare la funzionalità del colon, favoriscono la produzione di vitamine, difendono l’intestino dall’aggressione di batteri nocivi e creano un ambiente sfavorevole alla loro proliferazione. I fermenti lattici probiotici sono batteri o lieviti fisiologici che sono naturalmente presenti nell’intestino, e se consumati nelle giuste dosi, sono in grado di superare indenni la barriera acida dello stomaco e arrivare vivi nell’intestino. In questa categoria di probiotici troviamo il Lacrobacillus casei, L. acidophiluss, Bifidobacterium lactis, L. delbrueckii bulgaricus e Streptococcus thermophilus. Grazie ai probiotici si tengono sotto controllo i microrganismi nocivi, impedendo la loro proliferazione (come nel caso della candida).

    Fermenti lattici prebiotici

    I fermenti lattici prebiotici, o non probiotici, sono microorganismi che nutrono i batteri “buoni” presenti nella flora batterica intestinale favorendone la vitalità e la proliferazione. Si tratta quindi di batteri lattici in grado di metabolizzare il lattosio grazie a un processo chimico. In questo modo riescono a mantenere il giusto equilibrio tra le varie specie di batteri presenti nel tratto intestinale, prevenendo la disbiosi intestinale, ovvero l’alterazione nella composizione della flora intestinale legata a disturbi gastrointestinali. I microrganismi che svolgono questa funzione sono: Leuconostoc, Lactobacillus, Lactococcus, Pediococcusm e Streptococcus.

    A cosa servono i fermenti lattici

    I fermenti lattici possono svolgere diverse funzioni per il benessere dell’intestino e la salute dell’organismo. In generale, i fermenti lattici servono come:

    • funzione immunitaria e rinforzante dell’intestino: l’interazione con le mucose intestinali produce numerosi effetti positivi, ad esempio un aumento delle difese locali del tratto intestinale contro i patogeni, un aumento della produzione di anticorpi (immunoglobuline A) e un aumento della produzione di muco protettivo del tessuto intestinale;
    • funzione riequilibrante: i fermenti lattici possono riequilibrare la popolazione batterica intestinale ripristinandone le funzioni fisiologiche e mantenendo in equilibrio il microbiota, la comunità microbica “buona” che vive nel tratto gastrointestinale. Quest’ultima può essere resa debole dall’azione aggressiva degli antibiotici o da un’alimentazione disordinata, andando incontro a un’alterazione della flora intestinale (disbiosi). Le conseguenze riguardano disturbi enterici come diarrea, meteorismo, cattiva digestione e stipsi;
    • funzione nutritiva: all’interno dell’intestino, soprattutto nel tratto del tenue, si completano i processi digestivi del cibo introdotto durante il pasto. I fermenti lattici nutrono il microbiota intestinale che lavora per far assorbire alle mucose enteriche tutti i nutrienti. La vitamina B1 e la vitamina K vengono prodotte proprio dalla flora intestinale che, grazie ai fermenti lattici, può effettuare la sua fisiologica funzione di sintesi vitaminica.

     

    100farmacie.it ti offre un incredibile sconto da listino del – 60% sui migliori fermenti lattici. Non perderti la promo e acquista in modo semplice, rapido e sicuro.

    Con un semplice click riceverai i prodotti direttamente a casa tua. 100% soddisfatti, 100% veloci, 100% affidabili. Se hai bisogno di un consiglio, o hai dubbi o domande su un prodotto, contattaci subito. Un farmacista esperto è sempre disponibile 24/24h per consigliarti e aiutarti in ogni situazione.
    Puoi contattarci tramite email scrivendo a mail info@100farmacie.it o tramite telefono chiamando allo +39 342 673 9041.

  • Integratori contro lo stress psicofisico: quali scegliere

    Integratori contro lo stress psicofisico: quali scegliere

    Lo stress psicofisico è un fenomeno che coinvolge sia la mente che il corpo, manifestandosi in molti modi diversi. Ma quali integratori scegliere per combatterlo in maniera efficace, stimolando anche un corretto riposo?

    Integratori contro lo stress psicofisico: quali scegliere. Lo stress è una risposta naturale del nostro corpo agli stimoli esterni o interni, che vengono percepiti come minacciosi. Gli integratori contro lo stress aiutano a calmare la mente e il corpo e a ridurre l’ansia. Inoltre, possono aiutare a sostenere il sistema immunitario e a prevenire l’indebolimento dovuto allo stress cronico.

    Potrebbe interessarti anche “Dolori muscolari: cause e rimedi

    Cos’è lo stress psicofisico

    Lo stress psicofisico è una condizione in cui il corpo e la mente reagiscono a una situazione di tensione o pressione. Quando ci troviamo in una situazione stressante, il nostro corpo rilascia adrenalina, cortisolo e altre sostanze chimiche che ci aiutano ad affrontare la situazione. Questa reazione è nota come “risposta di combattimento o fuga”. Tuttavia, se la tensione si prolunga nel tempo, queste sostanze chimiche possono causare danni al nostro corpo e alla nostra mente.
    Il primo a fornire una definizione scientifica dello stress è stato il neuroendocrinologo Hans Selye nel 1936: “lo stress è la risposta “strategica” dell’organismo nell’adattarsi a qualunque esigenza, sia fisiologica che psicologica, cui venga a esso sottoposto”. In altre parole, “è la risposta aspecifica dell’organismo a ogni richiesta effettuata su di esso”.
    Lo stress, quindi, provoca una reazione fisiologica agli stimoli esterni (stressor), che mobilita le risorse disponibili per produrre un’energia specifica, ad alto rendimento, definibile proprio come “energia da stress”. Si tratta di un processo biochimico che si ripete nell’organismo al seconda delle circostanze. Questo significa che lo stress implica un aumento di attività di funzioni naturali stimolate da determinati ormoni, nello specifico adrenalina e noradrenalina. Si tratta di un’intensificazione della vitalità che permette all’organismo di adattarsi e reagire a seconda degli avvenimenti.

    Sintomi e cause principali dello stress

    La causa principale dello stress psicofisico è la percezione di una situazione o di un evento considerato come minaccioso o incontrollabile. Questa percezione può essere influenzata da molti fattori, tra cui l’ambiente, la personalità, l’esperienza di vita, le relazioni e lo stile di vita. I sintomi dello stress psicofisico possono essere divisi in due categorie principali:

    • sintomi fisici: mal di testa, tensione muscolare, dolori articolari, disturbi del sonno, sudorazione e battito cardiaco accelerato;
    • sintomi emotivi: ansia, depressione, irritabilità, nervosismo, difficoltà di concentrazione e problemi di memoria.

    Ci sono molte cause di stress psicofisico, tra cui:

    • Problemi lavorativi: il lavoro può essere una fonte di stress se si ha una grande quantità di lavoro da fare, una scadenza da rispettare o un conflitto con i colleghi;
    • Difficoltà finanziarie: la mancanza di denaro può causare ansia e preoccupazione per il futuro;
    • Problemi di relazione: problemi con il partner, con la famiglia o con gli amici;
    • Problemi di salute: malattie o lesioni possono causare stress psicofisico;
    • Eventi traumatici: esperienze negative come la perdita di una persona cara, un incidente o una situazione di emergenza.

    Come gestire lo stress psicofisico

    Ci sono molte strategie che possono essere utilizzate per gestire lo stress psicofisico. Tra queste, adottare uno stile di vita sano che comprenda una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e un adeguato riposo. Vediamole del dettaglio:

    • Tecniche di rilassamento: come la meditazione, la respirazione profonda e lo yoga. La meditazione può aiutare a limitare l’ansia e migliorare la salute mentale, mentre la respirazione profonda può aiutare a diminuire la tensione muscolare e il battito cardiaco accelerato. Lo yoga può aiutare a ridurre lo stress attraverso la pratica di asana (posizioni del corpo) e la meditazione;
    • Adozione di uno stile di vita sano: na dieta equilibrata e sana può aiutare a ridurre la fatica e fornire l’energia necessaria per affrontare lo stress. L’esercizio fisico regolare può aiutare a ridurre la tensione muscolare e migliorare l’umore. Il riposo sufficiente, compreso il sonno di qualità, è particolarmente importante per consentire al corpo di recuperare dallo stress;
    • Terapia psicologica e farmaci: la terapia cognitivo-comportamentale (TCC) e altre terapie psicologiche possono ridurre i sintomi dello stress psicofisico. La TCC si concentra sulla modifica dei pensieri negativi e dei comportamenti distruttivi, aiutando a migliorare l’umore e la capacità di gestire lo stress. Altre terapie, come la terapia basata sulla consapevolezza, possono aiutare a ridurre l’ansia e migliorare la salute mentale. I farmaci devono essere prescritti solo da un medico e utilizzati solo come parte di un programma di gestione dello stress più ampio.

    Da sottolineare che ogni individuo ha bisogni specifici, e quindi, in caso di stress invalidante, è importante consultare un medico o uno psicologo per trovare le strategie di gestione più adatte alle proprie esigenze.

    I consigli del farmacista per gestire lo stress

    Gli integratori alimentari sono diventati sempre più popolari come soluzione naturale per ridurre lo stress e riposare in modo adeguato. Se anche tu soffri di stress, 100Farmacie è sempre al tuo fianco per offrirti le migliori soluzioni e aiutarti a fare una scelta informata e sicura. Ecco quindi alcuni consigli utili del farmacista per aiutarti a scegliere i migliori prodotti contro lo stress psicofisico:

    • Nutriva Sereval Integratore Sonno 30 Compresse: integratore alimentare che aiuta a conciliare il sonno. Una soluzione naturale per aiutare ad affrontare i disturbi del sonno. L’azione combinata di escolzia, giuggiolo e teanina aiuta la fisiologica distensione e rilassamento al fine di mantenere un sano riposo notturno;
    • Nutriva Magnesio Citrato Integratore 50 Compresse: integratore alimentare che fornisce magnesio all’organismo. Utile per la riduzione di stanchezza e affaticamento. Contribuisce al normale metabolismo energetico e alla normale funzione muscolare;
    • Nutriva Nutri-Withania Integratore 60 Compresse: integratore alimentare utile in caso di stanchezza, per il rilassamento e il benessere mentale. Può favorire un fisiologico recupero in caso di stanchezza fisica e mentale;
    • Nutriva Memoval Focus 30 compresse: integratore alimentare a base di estratti vegetali e minerali per supportare la memoria e la concentrazione. Un’ottima soluzione per coloro che soffrono di affaticamento mentale e stress eccessivo;
    • Nutriva MZS120 compresse masticabili: integratore alimentare a base di melatonina, zinco e selenio. Grazie alla sua formulazione favorisce il rilassamento mentale, quindi il sonno. È inoltre di supporto al sistema immunitario e svolge un’azione antiossidante.

    Nutriva è la fonte di energia per ogni età: la tua linea di integratori con formulazioni altamente specifiche per le varie necessità nutrizionali. Solo materie prime di qualità superiore per prodotti dalle proprietà eccezionali.

    100farmacie.it ti offre un fantastico sconto da listino del –38% sui migliori prodotti contro lo stress e per conciliare il naturale riposo. Acquista in modo semplice, rapido e sicuro sul nostro sito. Con un semplice click riceverai i prodotti direttamente a casa tua. 100% soddisfatti, 100% veloci, 100% affidabili. Se hai bisogno di un consiglio, o hai dubbi o domande su un prodotto, contattaci subito. Un farmacista esperto è sempre disponibile 24/24h per consigliarti e aiutarti in ogni situazione.

    Leggi anche: “Migliori farmaci per il colesterolo alto: quali prendere